
Le tue giornate scorrono tra chiamate, WhatsApp, visite, aggiornamenti di schede e promemoria. È qui che l’intelligenza artificiale può darti una mano concreta: non per “fare il lavoro al posto tuo”, ma per alleggerire le parti ripetitive e lasciare più spazio a clienti e trattative. Con l’IA immobiliare accorci i tempi di stesura delle descrizioni, mantieni coerenza tra agenti e sedi e riduci gli errori di copia-incolla che si pagano in visibilità e tempo perso.
Il punto è pratico: l’IA propone, tu approvi. Genera una bozza ordinata, ti suggerisce la struttura, ti aiuta a uniformare tono e informazioni; tu completi con i dettagli che solo un agente conosce — quartiere, priorità commerciali, obiezioni reali dei clienti. Il risultato è un flusso più scorrevole e sotto controllo, senza aggiungere complessità.
C’è anche una riflessione di fondo: stare al passo non significa rincorrere ogni novità, ma scegliere strumenti che migliorano il lavoro giornaliero di 10–15 minuti per attività, tutti i giorni. Sommando, diventano ore recuperate ogni settimana. In un mercato che cambia velocemente, adottare un uso sobrio e utile dell’Intelligenza Artificiale vuol dire mantenere standard di qualità costanti, pubblicare prima, rispondere meglio. In breve: meno attrito operativo, più continuità nella relazione e un’agenzia che rimane aggiornata senza perdere il proprio stile.
L’obiettivo non è “fare magie”, ma togliere frizione al lavoro di tutti i giorni: meno passaggi manuali, meno errori, più continuità tra acquisizioni, visite e pubblicazioni.
Usate insieme, queste funzioni fanno del gestionale immobiliare con IA un hub operativo più agile: tu mantieni la responsabilità editoriale, l’IA ti aiuta a pubblicare prima, con maggiore coerenza e meno errori, lasciandoti tempo per ciò che conta—clienti, visite, trattative. Vediamo come Agim sta integrando la IA nel suo ecosistema.

Lo scopo è semplice: ridurre il tempo di tastiera e mantenere coerenza tra agenti e sedi. In Agim l’IA immobiliare genera descrizioni immobili automatiche partendo dai dati che inserisci in scheda — e tu fai la rifinitura finale.
Come si fa, passo-passo:
Completa la scheda in Agim: ambienti, metrature, piano/ascensore, pertinenze, riscaldamento/impianti, indirizzo, contesto di zona, plus (es. terrazzo, doppia esposizione).
Avvia la generazione con IA dalla descrizione dell’immobile: otterrai una bozza ordinata (titolo, ambienti, plus, contesto, CTA).
Rifinisci in 2–3 minuti: aggiungi dettagli di quartiere utili al target, chiarisci la proposta di valore dell’immobile, verifica dati tecnici (APE, metrature, pertinenze).
Controllo qualità: in Agim hai checklist e campi obbligatori che evitano dimenticanze e refusi; mantieni tono e lessico del tuo brand.
Pubblica su sito e portali direttamente da Agim, senza copia-incolla.
Avrai testi pronti più in fretta, standard editoriale uniforme, meno errori ripetitivi. L’IA ti propone una base chiara; l’ultima parola resta tua.
Vuoi provarla sul tuo flusso? Attiva Agim gratis e genera subito la tua prima descrizione con IA.
Quando devi parlare a un pubblico internazionale, Agim ti permette di tradurre gli annunci in inglese, francese e tedesco (e altre lingue previste) mantenendo tono e terminologia del brand (bilocale, box auto, ecc.). L’obiettivo non è “fare tutto da solo”, ma accorciare i passaggi senza perdere controllo.
Come si fa, in concreto:
Apri l’annuncio dentro Agim.
Genera le versioni tradotte della descrizione dell’immobile (inglese, francese, tedesco).
Verifica rapidamente: nomi di quartieri e toponimi, unità di misura, riferimenti locali, micro-sfumature del tono.
Allineamento: quando previsto dal flusso di lavoro in Agim, gli aggiornamenti dell’originale si riflettono nelle versioni tradotte, così eviti doppie lavorazioni.
Pubblica le versioni multilingua su portali e sito, con schede coerenti tra loro.
Vuoi vedere come rende sui tuoi annunci? Prova Agim gratis e testa le nuove funzionalità su una scheda reale.