Come gestire in modo efficiente il lavoro in agenzia: funzionalità indispensabili di un gestionale immobiliare

Come gestire in modo efficiente il lavoro in agenzia: funzionalità indispensabili di un gestionale immobiliare
  • 29/04/2025

Quando un’agenzia immobiliare cresce, anche la complessità interna aumenta. Non si tratta più solo di gestire immobili o coordinare appuntamenti, ma di gestire agenti immobiliari, suddividere i ruoli, proteggere i dati e organizzare flussi di lavoro chiari.
In uno scenario del genere, un semplice foglio Excel o un CRM generalista non sono più sufficienti. Serve un gestionale immobiliare progettato pensando alle reali esigenze delle agenzie strutturate.

Vediamo insieme quali caratteristiche non possono mancare.

Profili personalizzati per ogni agente della tua agenzia immobiliare

In un’agenzia moderna, ogni collaboratore deve avere accesso esclusivamente alle informazioni che gli servono per svolgere il proprio lavoro, senza sovrapporsi agli altri.
Un buon gestionale agenti immobiliari deve consentire all’amministratore di:

  • Creare profili personalizzati per ogni operatore.
  • Assegnare username e password univoci e sicuri.
  • Tracciare ogni modifica o attività svolta.

Questo livello di personalizzazione permette una gestione delle agenzie immobiliari più ordinata: si evita la duplicazione delle attività e si sa sempre chi ha eseguito una determinata azione.
Inoltre, la tracciabilità favorisce la responsabilizzazione dei collaboratori, migliorando l’efficienza complessiva.

Controllo sugli accessi: sicurezza prima di tutto

Quando si parla di gestione immobiliare, proteggere i dati dei clienti e delle proprietà è una priorità assoluta.
Per questo, il gestionale deve permettere di:

  • Impostare restrizioni di accesso per giorni, orari e dispositivi.
  • Limitare l’uso del gestionale da specifici PC o reti aziendali.
  • Disabilitare rapidamente l’accesso in caso di necessità (es. uscita di un agente).

Pensiamo ad esempio a un collaboratore che opera in smart working: poter limitare l’accesso solo durante l’orario lavorativo e da un dispositivo aziendale aumenta la sicurezza, riducendo il rischio di violazioni o errori accidentali.

 

Permessi granulari su ogni sezione del tuo gestionale

Un buon gestionale immobiliare non deve essere “tutto aperto per tutti”.
Deve invece consentire di stabilire permessi granulari, cioè:

  • Chi può vedere, modificare o cancellare dati.
  • Chi può gestire solo i propri immobili/clienti e chi può gestire quelli dell’intero team.
  • Chi ha accesso a determinate sezioni sensibili (es. vendite, locazioni, pratiche legali).

Un esempio pratico?
Un agente junior appena inserito dovrebbe lavorare solo sui contatti assegnati, mentre il team leader potrebbe avere una visione completa dell’attività degli agenti che coordina.

Questa logica si applica anche alla gestione delle trattative, della gestione degli affitti, e di tutte le attività tipiche della gestione immobiliare.

Collaborazione strutturata tra più agenti e funzionalità mobile

Nelle agenzie moderne è fondamentale che i collaboratori possano lavorare insieme senza pestarsi i piedi.
Un buon gestionale deve permettere:

  • La condivisione intelligente dei dati (immobili, clienti, appuntamenti).
  • La gestione delle note condivise sulle attività svolte.
  • La possibilità di assegnare incarichi o follow-up in modo semplice e tracciabile.

Immagina quanto può migliorare il flusso di lavoro quando non devi più chiederti “Chi ha chiamato questo cliente?” o “Chi stava seguendo questa trattativa?”.

Una collaborazione ordinata è fondamentale soprattutto per le agenzie multisede o quelle che fanno parte di reti MLS (Multi Listing Service).

Da non dimenticare che oggi gli agenti sono sempre in movimento: visite, appuntamenti, sopralluoghi.
Un gestionale immobiliare moderno deve quindi:

  • Avere le principali funzionalità disponibili e ristrutturate nella sezione mobile (app o web app responsive).
  • Garantire l’accesso rapido ai dati da smartphone e tablet.
  • Mantenere comunque tutti i livelli di sicurezza anche da dispositivo mobile.

La possibilità di aggiornare in tempo reale uno stato di trattativa o caricare foto di un immobile direttamente sul campo semplifica enormemente la gestione quotidiana.

Un esempio concreto: Agim Gestionale Immobiliare

Tutte queste funzionalità non sono solo teoria: esistono gestionali pensati esattamente per soddisfare queste esigenze.
Agim Gestionale Immobiliare è uno di questi strumenti.

Con Agim puoi:

  • Creare profili personalizzati per ogni agente.
  • Impostare restrizioni di accesso per massima sicurezza.
  • Gestire immobili, agenti e clienti in un unico ambiente organizzato.
  • Lavorare in mobilità senza rinunciare al controllo sui dati.
  • Coordinare la gestione agenzie immobiliari anche su più sedi o reti collaborative.

Inoltre, grazie alla flessibilità del sistema, Agim si adatta sia ad agenzie di piccole dimensioni sia a realtà più strutturate che gestiscono un grande portafoglio di immobili e team numerosi.

Gestire immobili e agenti in modo efficiente non è più un’opzione, ma una necessità per le agenzie moderne.
Un gestionale immobiliare completo deve garantire controllo, sicurezza, collaborazione e semplicità d’uso, offrendo strumenti su misura per ogni figura professionale coinvolta.

Se stai cercando una soluzione che ti aiuti davvero a gestire agenti immobiliari, suddividere i ruoli in agenzia e crescere in modo organizzato, Agim Gestionale Immobiliare potrebbe essere la risposta giusta.
Attiva gratis il gestionale Agim e scopri come migliorare ogni giorno il lavoro del tuo team!