Il GDPR e la gestione sicura dei dati del cliente

Il GDPR e la gestione sicura dei dati del cliente
  • 12/05/2025

Se lavori in un’agenzia immobiliare, lo sai bene: ogni giorno raccogli e gestisci dati sensibili dei clienti. Nomi, recapiti, documenti, preferenze, informazioni finanziarie… un vero e proprio patrimonio digitale da proteggere con cura.

Dal 2018, con l’entrata in vigore del GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), tutte le agenzie – grandi o piccole – devono garantire che queste informazioni vengano trattate in modo sicuro, trasparente e conforme alla normativa.

Tradotto: serve il consenso esplicito dei clienti, bisogna spiegare chiaramente come verranno usati i loro dati, conservarli solo per il tempo necessario e proteggerli da accessi indesiderati.
E non si tratta solo di buone pratiche: le sanzioni per chi non rispetta il GDPR possono arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo. Un rischio che nessuna agenzia può permettersi di correre.

Ma c’è anche un’altra questione: la fiducia. Un cliente che percepisce attenzione e trasparenza nella gestione dei propri dati sarà più propenso a tornare e consigliarti.

Come la tua agenzia immobiliare può seguire il GDPR

GDPR non è solo teoria: impone azioni concrete. La prima cosa da fare è preparare un’informativa privacy chiara e comprensibile, da consegnare a ogni cliente. Deve spiegare perché raccogli i dati, come li usi e quanto tempo li conserverai.

Serve poi un registro delle attività di trattamento: un documento che elenca le tipologie di dati che gestisci, per quale scopo, chi ci ha accesso e quali misure di sicurezza hai adottato. In caso di controlli, è la tua prima linea di difesa.

Un altro punto importante riguarda la sicurezza dei dati fin da subito. Significa che ogni strumento che usi – dal gestionale immobiliare all’email – dovrebbe essere configurato per ridurre al minimo il rischio di errore o violazione.

Infine, se c’è una perdita di dati o un accesso non autorizzato, hai 72 ore per segnalarlo al Garante della Privacy. Anche in questo caso, avere tutto sotto controllo può davvero fare la differenza.

Ma quali sono i dati sensibili del tuo cliente che devi proteggere in agenzia?

  • Documenti di identità e codici fiscali

  • Dettagli su proprietà e trattative

  • Informazioni finanziarie o reddituali

  • Preferenze abitative e necessità familiari

 

Come proteggere davvero i dati dei clienti della tua agenzia immobiliare

Proteggere i dati sensibili dei clienti non richiede competenze da esperti di cybersecurity: serve però la scelta di strumenti affidabili, costruiti su infrastrutture robuste e con una vera attenzione alla sicurezza.

È il caso di Agim, che da oltre vent’anni si occupa della gestione online dei dati per agenzie immobiliari. Tutti i dati inseriti nel gestionale vengono archiviati in server professionali e sorvegliati, ubicati in data center dotati di alimentazione ridondante e accesso consentito solo al personale autorizzato. A tutto questo si aggiungono backup giornalieri, firewall avanzati, filtri di rete e monitoraggi costanti di uptime e riavvio.

La sicurezza, però, non è solo questione di hardware. Il modello cloud di Agim consente agli agenti immobiliari di lavorare da qualsiasi dispositivo e luogo, senza dover installare nulla, riducendo drasticamente il rischio di dispersione delle informazioni su più supporti o software locali. Le informazioni restano centralizzate, aggiornate in tempo reale e accessibili solo a chi ha le autorizzazioni necessarie.

Per i responsabili dell’agenzia, questo si traduce in massimo controllo e immediatezza d’intervento: in caso di necessità, si può revocare l’accesso di un operatore in un clic, monitorare le attività in tempo reale e garantire a ogni collaboratore un profilo su misura, evitando che dati delicati finiscano nelle mani sbagliate.

Il gestionale come strumento di sicurezza e lavoro condiviso

Oggi è superata l’idea che tenere i dati su un PC in ufficio significhi metterli al sicuro. Questa convinzione, seppur diffusa, non regge più. Agim è diventato online, quando ancora il cloud non era uno standard. La scelta non è stata solo tecnologica, ma strategica: un sistema pensato per la condivisione dei dati tra persone, ruoli e sedi, nel pieno rispetto della sicurezza e dell’organizzazione interna.

Utilizzare un gestionale agenti immobiliari online come Agim significa eliminare la necessità di installare software, sincronizzare manualmente più postazioni o preoccuparsi di aggiornamenti tecnici. Basta un browser, una connessione e le giuste credenziali per accedere in modo sicuro al sistema. E con un solo canone annuale per agenzia — senza costi a licenza — è possibile operare su più dispositivi contemporaneamente.

Il vantaggio? Efficienza, sicurezza e risparmio. In più, l’assistenza è completamente online: rapida, senza necessità di interventi in loco.

In un contesto in cui la protezione dei dati è diventata sinonimo di fiducia e professionalità, dotarsi di una piattaforma come Agim è una scelta che tutela non solo i dati, ma anche la reputazione e la solidità operativa dell’agenzia.

Attiva gratuitamente Agim Gestionale Immobiliare e inizia a lavorare in modo sicuro, organizzato e conforme.